Francesca D'Amico | Psicologa • Psicoterapeuta

I pensieri che accompagnano chi soffre di ansia

💭”Persino le mie ansie hanno l’ansia…” quanto sarà vera questa frase di Charlie Brown?! 

È un termine inflazionato ma estremamente comune e democratico, colpisce in diverso modo larga parte della popolazione.

😰Chi non ne soffre non sempre è in grado di capire la fatica che comporta gestire la paura e l’incertezza, nonché la quantità di effetti negativi e logoranti che l’ansia ha. 

⚠️Non tutti ne soffriamo allo stesso modo, e di certi pensieri che accompagnano questo disturbo, ben poco si parla. 

👩🏽‍⚖️La paura di essere giudicati non solo per gesti e comportamenti, ma per la totalità della propria persona. 

🕵️‍♂️Paura che gli altri si accorgano della tua ansia: chi soffre di ansia non sempre condivide  il proprio stato ansioso, spesso non vuole essere giudicato e non sempre chi ha di fronte crede che capirebbe. 

🛑Incapacità di agire legata -fortemente- alla paura del fallimento: spesso la persona ha paura e si blocca, non fa niente per la paura di sbagliare, se non le solite azioni routinarie legate, ad esempio, al lavoro. 

💼Spesso evitano o rifiutano promozioni, non intraprendono nuovi percorsi di formazione, allagati dalla paura del fallimento: “Da me è bene che ci si aspetti poco, almeno non deludo”.

😫 Altra credenza: pensare di essere  un fallimento. 

💀Credere che nessuno desideri la propria presenza, spesso percepita come fastidiosa da parte di molti, per questo tendono a stare sempre nei soliti circuìti relazionali.

⚓️Fatica a fidarsi delle soluzioni che vengono proposte da chi sta accanto: siano essi amici, partner o famiglia. Temono di diventare dipendenti dai farmaci o dalle persone o che le soluzioni siano transitorie e non risolutive: “Torna tutto come prima”

😡Irritabilità.Non volendo  sono spesso in uno stato di tensione che li fa scattare anche davanti a cose di poco conto.

Tre step per affrontarla:

1️⃣ Riconosci la tua ansia come un segnale

2️⃣ Usa l’ansia come carburante

3️⃣ Agisci per superare l’ansia

Se da solo non riesci, meglio chiedere aiuto per non far incancrenire la situazione. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FIDATI DI ME

A tutti nella vita capita di attraversare momenti di difficoltà, delle battute di arresto che ci fanno sentire inadeguati ed indifesi. 
Spesso si tratta di un periodo di stallo dovuto a circostanze esterne che la persona fatica ad affrontare, in altre circostanze può trattarsi di un disagio più profondo che, nonostante da tempo si cerchi di superare, da soli, non si riesce a vincere.
Una volta riappropriato del suo potere attraverso un percorso psicologico, la persona è in grado di riprendere il proprio cammino in maniera autonoma: per questo motivo non effettuo terapie infinite. 

Penso che uno psicologo debba avere dei campi di specializzazione e non improvvisarsi in qualsiasi ambito.
Attraverso il mio percorso di studi e professionale, possiedo esperienza clinica per problemi di gestione dell’ansia e dello stress, disturbo depressivo, problemi di coppia e dipendenza.
Da anni mi occupo di disagio adolescenziale e sostegno alla genitorialità, convinta che il supporto dell’uno senza l’altro, porti in un vicolo cieco. La famiglia deve essere una risorsa fondamentale nella crescita di un figlio da cui non si può prescindere, ed è proprio lì che è necessario investire se desideriamo evitare di continuare a parlare di disagio e patologia.

Credo fortemente che decidere di intraprendere un percorso di consapevolezza psicologica sia sinonimo di grande forza personale: nella vita tutti abbiamo dei problemi, dallo psicologo decide di andare chi ha deciso di affrontarli.

brain-2

PSICOTERAPIA

Se da diverso tempo stai attraversando un pervasivo disagio e malessere psicologico che invalida, in maniera significativa, la tua vita e le tue relazioni, potresti beneficiare  di questo aiuto per ristrutturare la tua persona.

La psicoterapia è un percorso di trattamento dei disturbi psicologici che si realizza attraverso una una serie di incontri con uno psicoterapeuta. Il suo scopo è promuovere un cambiamento tale da alleviare, in modo stabile, alcune forme di sofferenza emotiva. Questo trattamento favorisce la riattivazione di quelle aree che sono rimaste inutilizzate o poco sviluppate, favorendo un funzionamento interno più naturale ed appagante. 

Il ruolo del terapeuta è quello di agevolare il cambiamento della persona, creando un clima di empatia, accettazione e responsabilizzazione, che faciliti l’autorganizzazione della persona.

La psicoterapia aiuta a spezzare quei circoli viziosi di tonalità negativa che allagano il vissuto di molti ed è volta ad aiutare la persona ad affacciarsi ad una conoscenza più profonda delle dinamiche relazionali che la circondano. 
Pensare ad essa solo in termini di disagio, tuttavia, non rende giustizia alla complessità che questo percorso attua. Rappresenta una grande opportunità di crescita personale, un cammino che porta ad una maggiore consapevolezza del proprio modo di essere e funzionare, diventando capaci di operare scelte coraggiose in direzione della propria realizzazione. 

La psicoterapia aiuta le persone a vivere meglio.

TERAPIA DI COPPIA

Nel momento in cui la coppia, da sola, non riesce ad uscire da un momento di forte crisi e problematicità, un valido mezzo di aiuto è quello di ricorrere ad un percorso di terapia di coppia.
Questo tipo di intervento prevede il coinvolgimento di entrambi i partner che, rivolgendosi ad un professionista qualificato, danno voce ai loro pensieri e sentimenti. 

Il focus di intervento è la relazione stessa ed i cambiamenti che possono essere messi in atto per renderla più fluida.
In tale percorso è importante dare alla coppia una nuova chiave di lettura della situazione critica che stanno vivendo, in modo tale da mettere in atto nuove strategie per dialogare. E’ fondamentale, da parte di entrambi, dare libero sfogo a pensieri ed emozioni in modo da identificare e chiarire le aree di disagio. 

Il terapeuta è un mediatore e facilitatore per la coppia, che aiuta a ripristinare il benessere generale in modo da vivere la relazione in maniera appagante. 
Spesso la tempistica con la quale ci si rivolge ad un professionista non è celere e ci si trova a lavorare su situazioni che da lungo tempo navigano in acque incerte e turbolente. E’ buona prassi non lasciare sedimentare a lungo conflitti, frustrazioni e dinamiche disfunzionali, ma chiedere aiuto in maniera tempestiva per non far fossilizzare scomodità e disagi.

All’interno di questo percorso è importante che la coppia impari a salvaguardare un proprio spazio ed una propria realtà, acquisisca maggiore conoscenza e consapevolezza di sé, dell’altro e delle dinamiche interpersonali. 
Affrontare questo cammino per la coppia, in crisi conclamata e non, significa apprendere degli insegnanti per riconoscere l’esistenza di due verità, ascoltare l’altro in modo attivo, creare un luogo ed un tempo per il “noi”.

La terapia di coppia porta alla costruzione di un relazione efficace, capace di stabilire nuovi obiettivi e giungere ad un dinamico equilibrio.

gender

CONSULENZA PSICOSESSUALE

La sfera della sessualità e delle sue derivanti problematiche, emerge dall’intreccio di tre distinti, seppur correlati, sistemi: fisico, psicologico e relazionale. Il ripristino dell’armonico equilibrio fra queste aree assicurerà alla persona, ed alla coppia, una soddisfacente ed appagante attività sessuale.

E’ un aspetto centrale per tutta l’arco di vita e comprende non solo il sesso, ma anche l’orientamento sessuale, le identità ed i ruoli di genere, l’erotismo, l’intimità e la riproduzione, senza dimenticare il piacere. 

La consulenza sessuale è un’attività capace di aiutare le persone in difficoltà ad assimilare le loro conoscenze e trasformarle in stili di vita soddisfacenti e, soprattutto, responsabili.
In base ai dati emersi in sede di consulenza può essere necessario mettere in atto una terapia sessuale centrata alla risoluzione della problematica.

Il primo passo necessario da effettuare in campo di disturbi  sessuali è senza dubbio quello di comprenderli ed accettarli, con uno sguardo propositivo volto alla risoluzione. Quale miglior aiuto se non la consulenza psicosessuale?

SOSTEGNO PSICOLOGICO

Ad ognuno di noi può capitare di affrontare, nel proprio percorso, momenti difficili, periodi di disagio e fasi critiche.
Ci si sente come derubati delle nostre abilità personali di far fronte alle problematiche che la vita ci propone.
Tutto di un tratto possiamo sentirci inadeguati e poco capaci di prendere decisioni importanti, con la diretta conseguenza di una grande frustrazione personale che allaga pesantemente.

Per affrontare questi momenti può essere utile un sopporto professionale che ti aiuti a mettere a fuoco, di nuovo, le tue risorse ed il modo più adatto per uscire dalla condizione di impasse che ti ha avvolto.

Con il sostegno psicologico posso aiutarti a far luce e ritrovare le possibili soluzioni per il momento che stai vivendo, che si tratti di una fase critica di cambiamento personale, professionale, scolastico, o se ti trovi a far fronte a scelte decisive.
Si tratta di un intervento limitato nel tempo, volto ad aiutarti a superare situazioni di blocco. Interviene direttamente a rinforzare le tue risorse con l’obiettivo di dare supporto e alimentare un processo di crescita basato sull’incremento della stima e dell’autodeterminazione per far emergere risorse latenti, riportandoti consapevolmente al tuo empowerment.

E’ importante avvalersi del sostegno psicologico guardando alla crisi come una grande opportunità di miglioramento personale e consolidamento della fiducia in te stesso.