Di manuali su come le coppie possono migliorare lo stare insieme, sono pieni zeppi gli scaffali delle librerie. Siamo del tutto sinceri: in genere si ricorre nel momento della crisi, mai vi sognereste di compralo, o solo sfogliarlo, nel momento in cui avete tutto sotto controllo e le cose vanno a gonfie vele!

Una volta passata l’emergenza, il manuale finisce nello scaffale alto della libreria e, nella peggiore delle ipotesi, tutto ciò che abbiamo accuratamente letto, messo nel dimenticatoio.
ALIMENTARE LA LUNA DI MIELE
I momenti di impasse generalmente vengono fuori man mano che gli anni passano: nella <<fase della luna di miele>>, difficilmente ci si annoia o si vedono i difetti del partner, meno che mai viene a mancare il desiderio di scoprirci l’uno con l’altro.

Parigi
Iniziamo proprio da qui per calarci in pratici e utili consigli. Durante questa fase i partner mettono in atto svariati comportamenti romantici, per poi farli calare in modo clamoroso quando questa fase si esaurisce. Tanto per essere chiari: dura dai 6 mesi ad un anno e mezzo, nel migliore dei casi due. Perché non investire per alimentarla e farla durare più a lungo?! All’unanime un coro si alza e chiede a gran voce: <<E come si fa?!>>. Lo sapete benissimo: attraverso i vostri gesti e le azioni. Si, proprio quelli che avete smesso di fare da un pezzo! Sguardi giocosi e provocanti, un pomeriggio, possibilmente un weekend lontano dai bambini, la doccia insieme, una cena fuori inaspettata o una passeggiata non programmata. Potrei continuare a lungo con gli esempi.
PARLARE IN PRIMA PERSONA
Parlate al vostro partner in prima persona, il mezzo più potente per comunicare il vostro amore , la vostra premura ed ammirazione. Piuttosto che scrivere un messaggio: <<Sei bellissimo/a!>>, descrivete cosa accade dentro di voi riguardo al vostro partner.

DEMETRIO DI GRADO
Poiché il linguaggio positivo in prima persona è un’affermazione autentica dei propri sentimenti, è meno probabile che l’altro la neghi o smentisca, ma che lo accolga ed apprezzi, fino a farlo proprio.
IL BACIO
Per molti sarà un’ovvietà, ma per altri non proprio: non smettete di baciarvi. Non solo in senso affettuoso, ma anche passionale. Il bacio è qualcosa di più intimo del sesso, qualcosa che lega più a fondo due persone, in quanto indice di genuino desiderio d’amore.

Robert Doisneau per Life
PARLARE DI TUTTO, ANCHE DELLE COSE SCOMODE
Imparate a trattare i temi scottanti: sesso, soldi, suoceri, corpo che cambia, solo per citarne un quartetto significativo per molti.

SESSO: CHE NON DIVENGA UN ACCESSORIO
Cruciale per le coppie che stanno insieme da molti anni è proprio il sesso. Cosa ne pensate di questa massima? <<Se non avete quello che desiderate, chiedetelo!>> Non aspettatevi che il vostro partner vi legga nel pensiero ed esaudisca un vostro desiderio di cui non avete mai fatto parola. L’appagamento nella relazione si basa interamente sulla soddisfazione dei vostri bisogni ed il primo passo è assumersi la responsabilità di comunicarli. Non dimenticatevi che il sesso è l’estrema forma di comunicazione non verbale: il suo potere è fortissimo, ma si può prestare a fraintendimenti, e per questo cercate di evitarli.

Fate in modo che la vostra sessualità divenga argomento di dialogo, aperto e appagante, in modo tale da alimentare anche la componente del desiderio.
CURARE LA PROPRIA CRESCITA PERSONALE
Non rinunciate alla vostra individualità: stare in coppia non significa rinunciare a ciò che vi piace e ai vostri obiettivi individuali. Un legame forte ed amorevole contribuisce esso stesso a farvi star bene dentro, tuttavia, non esiste sostituto alla crescita personale e all’arricchimento della propria vita.
LE ATTENZIONI CHE CONTANO
Un partner che si sente amato e felice della relazione, non potrà far altro che ricambiare: imparate a dare attenzioni, ma nel modo che conta. Esprimere premura e vicinanza con modalità centrate sul partner porterà non solo gratificazione all’altro, ma anche appagamento per i vostri sforzi fatti.

STABILITE DEGLI OBIETTIVI
Senza obiettivi le coppie tendono ad andare alla deriva, il tempo trascorre senza significato ed il rapporto non è nutrito dalle gioie dei risultati e dei piacere condivisi. Una volta raggiunti gli obiettivi, non dimenticate mai di festeggiarli e gratificarvi per il traguardo raggiunto.
CAMBIARE I COMPORTAMENTI CHE VI INFASTIDISCONO, NON IL PARTNER
Quando il comportamento del vostro partner vi infastidisce, la prima reazione è quella della correzione, ma questa non è mai funzionale nella coppia. Ci correggevano i nostri genitori da piccoli, l’insegnate di italiano o quella di inglese per la pronuncia sbagliata, non è il ruolo che deve assumere il nostro partner. Non possiamo cambiare la sua identità perché è il prodotto della sua storia ed ha il diritto di essere se stesso. Tuttavia possiamo cambiare i comportamenti che ci infastidiscono condividendo il problema senza biasimare, attraverso una sana e rispettosa autorivelazione ed empatia.
L’ELISIR DELLA COPPIA? IL DIVERTIMENTO
Con il passare del tempo aumentano le responsabilità ed i doveri, in qualche caso si diventa genitori, si affrontano momenti di crisi dovuti semplicemente alla vita, ma non dimenticate mai di divertirvi con il vostro partner!

Keith Haring
Una coppia felice ride insieme, spesso fino alle lacrime, perché l’umorismo non solo è costruttivo, ma perfino terapeutico!
Dott.ssa Francesca D’Amico